Seguici su
Cerca

Settimana della castagna 2025

16° edizione

Argomenti

Tempo libero

Descrizione

La 16° edizione della “Settimana della Castagna” si svolgerà dal 13 al 19 ottobre 2025. Durante il fine settimana, numerosi visitatori parteciperanno alla mostra mercato, manifestazione che ogni anno si ripete in questo piccolo paese di montagna che ha con sé la voglia di rivalutare un prodotto tradizionale dimenticato negli ultimi decenni e riscoprire antiche usanze aprendo cantine e angoli sconosciuti ai più giovani.

Durante la settimana verranno svolte attività con i ragazzi delle scuole: escursioni guidate nel bosco con raccolta di castagne, dimostrazione essiccatura e macinazione, realizzazione piatti tradizionali a base di castagna, educazione alimentare.

L’amministrazione comunale di Paspardo, ormai da anni collabora con il Consorzio della Castagna di Vallecamonica, promuovendo numerose iniziative volte a migliorare le produzioni locali attraverso:

  • organizzazione raccolta delle castagne nel mese di ottobre (in forte ripresa dopo il calo avvenuto negli ultimi anni a causa del Cinipide galligeno del castagno,) in tutti i castagneti della Vallecamonica;
  • lavorazione della castagna e produzione dei prodotti derivati in Vallecamonica;
  • promozione, commercializzazione ed estensione della rete di vendita;
  • campagne di potatura eseguite nel periodo invernale col fine di recuperare piante di castagno degradate.

 A Paspardo ha sede il polo produttivo gestito dal Consorzio della Castagna di Vallecamonica dove vengono effettuate alcune attività di lavorazione: cernita, essiccazione e macinatura per la produzione della farina, commercializzazione e distribuzione dei prodotti derivati (biscotti, torte, confetture, distillato, birra).

Da sempre la castagna ha rappresentato per le popolazioni della Vallecamonica una risorsa di estrema importanza; infatti fino a pochi decenni fa era un prodotto base della povera dieta alimentare degli abitanti di Paspardo e mezzo di sostentamento per le numerose famiglie che nel mese di ottobre si dedicavano alla raccolta di questo prezioso frutto della terra: in parte conservato quale provvista per l’inverno e in parte portato nella bassa bresciana per essere barattato con il granoturco.

Tradizionalmente, in Deria si svolgeva la Festa del Ringraziamento, la prima o la seconda domenica di ottobre a seconda dello stato di maturazione delle castagne. Da alcuni anni la manifestazione è divenuta sagra popolare: la Festa della Castagna.

L’iniziativa fa parte di un programma di attività finalizzate alla valorizzazione e promozione del territorio di Paspardo e dintorni.

Dal 2008 la sagra dà il via alla “Settimana della Castagna” che ha come protagonista proprio la castagna per diffonderne la conoscenza e l’impiego in cucina e le sue proprietà curative.

Durante la settimana vengono intraprese apposite iniziative sull’argomento e nel servizio di ristorazione è inserito un menù apposito per celiaci (Pult e lat) piatto antico tipico di Paspardo, interamente privo di glutine, in quanto a base di farina di castagne.

Il tutto inserito nel magico contesto del centro storico di Paspardo che nei giorni 18 e 19 ottobre aprirà le porte ad una ricca rassegna che spazia dall’artigianato locale, alla cucina, all’arte e alla pittura: con allestimento di stand di prodotti tipici locali, moto d’epoca, sculture in legno, piccolo museo etnografico con esposizione di attrezzi per la lavorazione delle castagne e del latte.

Nuovi angoli (involti, cantine) da anni nascosti verranno riaperti così che potrete immergervi nel passato ricco di storia di questo piccolo paese di montagna.

Potete trovare la relazione completa relativa all'evento in allegato.

A chi è rivolto

Tutti i cittadini.

Luogo

Date e orari

13
OTT

07:00 - Inizio evento

19
OTT

23:59 - Fine evento

Quanto costa

L'evento è gratuito.

Allegati

Ulteriori informazioni

Tipologia di evento
Ultimo aggiornamento
08 aprile 2025